Scarica il file .doc![]() |
MONASTERO
DI SAN GIACOMO MAGGIORE IN PONTIDA
PUBBLICO
INCANTO DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLE COPERTURE DEL COMPLESSO ABBAZIALE
DEL MONASTERO DI SAN GIACOMO MAGGIORE IN PONTIDA (BG).
1. Modalità di
presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
I plichi
contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata
del servizio postale o servizio di posta celere, entro il termine perentorio ed
all’indirizzo di cui al punto 6. del bando di gara.
I plichi
contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata
del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il
termine perentorio ed all’indirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; Non saranno presi in considerazione
plichi fatti pervenire con modalità diverse.
I plichi
devono essere idoneamente sigillati con modalità atte a garantire l’integrità
degli stessi, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno
- oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni
relative all’oggetto della gara, al giorno e
all’ora
dell’espletamento della medesima.
Il recapito tempestivo
del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi
devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con modalità
atte a garantire l’integrità delle stesse e controfirmate sui lembi di
chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A -
Documentazione” e
“B - Offerta economica”.
Nella
busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara,
(da redigersi esclusivamente sul modulo allegato o in conformità allo stesso
“DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL’OFFERTA” a pena
di esclusione dalla gara), sottoscritta dal legale rappresentante
del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea
o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti
i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla
domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere
allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità
del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un
procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa
procura.
2) attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed
accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese
associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte
dai legali rappresentanti ed accompagnate da copie dei documenti di identità
degli stessi), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R.
34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il
possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da
assumere;
3)
dichiarazione
sostitutiva (da redigersi esclusivamente sul modulo allegato o in conformità
allo stesso “DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO
DELL’OFFERTA” a pena di esclusione dalla gara) ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445,
ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea
equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali
il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità:
a. dichiara, indicandole specificamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 75, comma 1, lettere a), b), c) d), e), f), g), del D.P.R. n. 554/99 e successive modificazioni;
b. dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
c.
dichiara che nei propri confronti non sono
state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono
la partecipazione alle gare di appalto;
d. indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
e. caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea attesta di possedere i requisiti d’ordine speciale previsti dal DPR 34/2000 accertati, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del suddetto DPR 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi nonché di possedere una cifra d’affari in lavori di cui all’articolo 18, comma 2, lettera b), del suddetto DPR 34/2000, conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, non inferiore a tre volte la percentuale dell’importo complessivo dei lavori a base di gara di sua spettanza;
f. elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile,
si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come
controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
g.
attesta di
aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le
circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione
nonchè della inderogabilità di procedere alla consegna lavori in data
30.06.2003 con decorrenza immediata dei giorni utili previsti per le
lavorazioni;
h.
dichiara di
accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni
contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nel piano di sicurezza, nei
grafici di progetto;
i.
attesta di
essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
j.
attesta di
aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta
delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi
alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione
nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di
sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e
assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
k.
attesta di
avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali,
particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito
o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della
propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica
presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26
della legge 109/94 e successive modificazioni;
l.
attesta di
avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e
realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
m.
dichiara di
avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali
maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante
l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione
in merito;
n.
attesta di
avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della
mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per
l’esecuzione degli stessi;
o.
indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 445/2000, l’eventuale richiesta
di cui all’articolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive
modificazioni;
p. (caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
q. indica quali lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché
appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili
per legge intende, ai sensi dell’articolo 18 della legge 55/90 e successive
modificazioni, eventualmente subappaltare o concedere a cottimo oppure deve
subappaltare o concedere a cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni
(categorie OS28);
r. (caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni): indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.
s.
(caso di associazione o
consorzio o GEIE non ancora costituito)indica a quale concorrente, in caso
di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o
funzioni di capogruppo;
t.
assume
l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in
materia di lavori pubblici con riguardo
alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
3) (caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito):mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE;
4) quietanza del versamento oppure fideiussione bancaria oppure polizza assicurativa oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, entro 30 giorni dall’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
5) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino alla presentazione della cauzione definitiva stessa;
6) certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dall’articolo 75, comma 1, lett. b) e c), del DPR 554/1999 e successive modificazioni;
7) (caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)certificazione, in data non anteriore a sei mesi dalla data di pubblicazione del presente bando, di cui all’art.17 della legge n. 68/99 dal quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 nella quale il legale rappresentante conferma la persistenza ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99, della situazione certificata dalla originaria attestazione dall’ufficio competente;
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 10,
comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
La dichiarazione di cui al punto 3)
deve essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente
singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da
associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da
ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il
consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da
procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa
procura. La domanda e le dichiarazioni
sostitutive ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive
modificazioni devono essere redatte in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare.
Le dichiarazioni di cui al punto
3), lettera a) (limitatamente alle lettere b) e c) dell’articolo 75, comma
1, del DPR 554/1999 e successive modificazioni) e lettere b) e c) devono essere rese anche dai
soggetti previsti dall’articolo 75, comma 1, lettere b) e c) del DPR 554/99 e
successive modificazioni.
Le documentazioni di cui ai punti 5) e 6) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.
In caso di associazione
temporanea o consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi la certificazione
di cui al punto 8) deve riguardare ciascun concorrente che
costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.
La
domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, e 8, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
Nella
busta B” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti
:
a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, da redigersi, a pena di esclusione dell’offerta, esclusivamente sull’allegato modello denominato “OFFERTA ECONOMICA” contenente: l’indicazione del prezzo globale, - inferiore al prezzo posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando - espresso in cifre ed in lettere ed il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo posto a base di gara, che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n.109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel presente disciplinare di gara;
b) modulo denominato “LISTA DELLE CATEGORIE” compilato, vidimato e sottoscritto in ogni pagina dall’Impresa concorrente;
In caso che i documenti di cui alla lettera a) sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.
Si
precisa che:
·
la lista
delle categorie di lavorazioni e forniture per l’esecuzione dei lavori ha
valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del
corrispettivo che rimane stabilito per la parte a corpo nell’ammontare fisso ed
invariabile riportato in contratto;
·
il
concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta
relativamente alla parte a corpo, previo accurato esame degli elaborati
progettuali comprendenti il computo metrico ed il capitolato speciale d’appalto
posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili; in esito a tale
verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta
carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene
mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale,
nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto, alle
quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire.
2.
Procedura di aggiudicazione
Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
La stazione appaltante procede, altresì, ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni dagli stessi prodotte e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza dei lavori pubblici.
Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara e procede alla determinazione della soglia di anomalia delle offerte, ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000.
Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
La procedura di esclusione automatica non è esercitabile quando il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5.
La stazione appaltante successivamente procede a richiedere all’aggiudicatario provvisorio e al secondo in graduatoria l’esibizione di tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 75 del DPR 554/1999 e successive modificazioni. Nel caso che tale verifica non dia esito positivo la stazione appaltante procede come previsto alla precedente lettera c) nonché ad individuare nuovi aggiudicatari provvisori oppure a dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova eventuale aggiudicazione.
I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
L’Impresa aggiudicataria dovrà presentare
entro venti giorni dalla richiesta la documentazione necessaria per la firma
del contratto, che dovrà avvenire entro 60 giorni dall’aggiudicazione. Qualora
la documentazione non venisse prodotta entro il termine sopra stabilito e il
contratto non venisse stipulato nel termine indicato per ritardi imputabili
all’Impresa, questo Comune potrà dichiarare la decadenza dall’aggiudicazione ed
applicare le sanzioni previste dalla legge. In ogni caso non si procederà alla
stipula del contratto se il responsabile del procedimento e l’Impresa non
abbiano concordemente dato atto, con verbale da entrambi sottoscritto, del
permanere delle condizioni che consentono l’immediata esecuzione dei lavori.
Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto, ivi compresi i diritti di
segreteria, l’imposta di registro e di bollo sono a carico dell’Impresa
aggiudicataria.
L’aggiudicatario dovrà costituire cauzione
del 10% dell’importo di aggiudicazione dei lavori, nelle forme di cui all’art.
30 della legge 109/94 e successive modificazioni; la garanzia cessa di avere
effetto solo dalla data di approvazione del collaudo.
Ai sensi dell’art. 30 c. 3 della legge
109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’impresa appaltatrice, almeno 10
giorni prima della consegna dei lavori, dovrà presentare polizza assicurativa
per un massimale di almeno Euro 500.000,00 che copra i danni subiti dall’Ente a
opere o impianti, anche preesistenti, verificatisi nel corso dei lavori; detta
polizza dovrà altresì contenere assicurazione di responsabilità civile verso
terzi per un massimale pari al 5% della somma assicurata con un minimo di
500.000,00 euro.
Ai sensi dell’art. 3 comma 3 del D.lgs.
494/96 come modificato dal D.lgs. 528/99 e della circolare 18.3.1997 n. 41/97
del Ministero dei Lavori e della Previdenza Sociale, pubblicata sulla G.U. n.
75 dell’1.4.1997 – sez. Generale le disposizioni del decreto legislativo n.
494/1996 sono applicabili al presente appalto e pertanto il coordinatore per la
sicurezza in fase di progettazione, ha provveduto alla redazione del piano di sicurezza,
allegato al progetto, previsto dall’art. 12 del D.leg. 494/96. L’Impresa
appaltatrice dovrà, a proprie spese e prima della consegna dei lavori, redigere
e trasmettere alla stazione appaltante il piano operativo di sicurezza di cui
all’art. 31 c. 1/bis lett. c) della legge 109/94 e successive modificazioni.
Ai fini del subappalto troveranno applicazione le norme di cui all’art. 18 c.3 della legge 55/90 come successivamente modificato dalla legge 415/98, in correlazione altresì con l’art. 30 del D.P.R. 34/2000; per la qualificazione delle imprese subappaltatrici varranno, per la quota parte di lavori assunti in subappalto, i requisiti richiesti dal D.P.R. 34/2000 per le imprese aggiudicatarie.
In caso di subappalto, l’aggiudicataria dovrà trasmettere al Responsabile del procedimento, prima che venga effettuato pagamento nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti dalla stessa aggiudicataria al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Ai sensi dell’art. 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive modifiche, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento dei lavori di cui trattasi.
Il responsabile tecnico del procedimento è l’Arch. Leonardo Angelini.
Pontida lì 19 maggio 2003
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
(Arch. Leonardo Angelini)