Scarica il file .doc![]() |
MONASTERO DI SAN
GIACOMO MAGGIORE IN PONTIDA
BANDO
DI GARA PER PUBBLICO INCANTO
Ai sensi della Legge 109/1994 e
successive modificazioni
1. ENTE APPALTANTE: MONASTERO DI SAN GIACOMO MAGGIORE, Piazza
Giuramento, 155 - 24030 Pontida (BG) - Tel. e fax + 39 035 795025
2. PROCEDURA DI GARA:
pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. LUOGO, DESCRIZIONE, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA
SICUREZZA E MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:
3.1. Luogo
di esecuzione: Pontida (BG) – Monastero di San Giacomo Maggiore;
3.2. Descrizione:
Lavori di restauro e consolidamento delle coperture del complesso abbaziale;
3.3. Importo
complessivo dell’appalto: Euro 476.400,00
(quattrocentosettantaseimila-quattrocento/00 Euro);
3.4. Importo
soggetto a ribasso: Euro 466.400,00
(quattrocentosessantaseimila-quattrocento/00 Euro)
3.5. Oneri
per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Euro
23.992,00
di cui: - Euro
13.992,00 (tredicimilanovecentonovantadue/00 Euro) già compresi nei prezzi
unitari d’appalto
- Euro 10.000,00 (diecimila/00 Euro) per oneri
speciali individuati con apposito
computo metrico;
3.6. Lavorazioni
di cui si compone l’intervento: Restauro e manutenzione di beni immobili
sottoposti a tutela: Categoria OG2, Classifica II, Euro 476.400,00
3.7. Gli
eventuali subappalti saranno disciplinati secondo le vigenti leggi e solo con
relativa qualifica;
3.8. Modalità
di determinazione del corrispettivo: a misura, ai sensi di quanto previsto dal
combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera a), della
legge 109/94 e successive modificazioni.
4. TERMINE DI ESECUZIONE: giorni 240 (duecentoquaranta) naturali e consecutivi decorrenti dalla
data del verbale di consegna dei lavori.
La consegna lavori dovrà essere inderogabilmente effettuata in data
30.06.2003 con decorrenze delle giornate lavorative dal giorno stesso.
5. DOCUMENTAZIONE:
Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente
bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di
compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo
della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché l’elenco
prezzi, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e la lista
delle categorie, sono visibili presso lo studio dell’arch. Leonardo Angelini,
in Bergamo, via Arena n.18, previo appuntamento telefonico con lo stesso
(tel.035/234609 – fax 035/235250), nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì
dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Tutti gli elaborati sopra indicati sono
pubblicati sul sito internet: http://www.studioangelini.it/area/tettipontida.htm
6. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E DATA
DI APERTURA DELLE OFFERTE:
6.1. Le offerte dovranno pervenire, in busta chiusa e sigillata con
ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, pena l’esclusione,
improrogabilmente entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 giugno 2003;
6.2. Le stesse dovranno essere spedite per raccomandata a Monastero di
San Giacomo Maggiore – Piazza del Giuramento, 155 – 24030 Pontida (BG) e
farà fede al fine dell’appalto, a pena esclusione dalla gara, la data e ore di
ricezione da parte dell’ufficio postale di Pontida;
6.3. Le offerte e le relative documentazioni dovranno essere redatte
secondo le indicazioni e modalità previste nel disciplinare di gara del presente bando;
6.4. La gara avrà luogo in prima seduta pubblica presso la sede
dell’Ente Appaltante, Monastero di San Giacomo Maggiore – Piazza del
Giuramento, 155 – 24030 Pontida (BG), alle ore 10,00 del giorno 17 giugno 2003.
7. SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE OFFERTE: i legali rappresentanti dei concorrenti di
cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti
di specifica delega loro conferita
dai suddetti legali rappresentanti; ed,
in tal caso, i delegati dovranno esibire la misura camerale;
8. CAUZIONE:
l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo
complessivo dell’appalto di cui al punto 3.3. e pertanto pari a €. 9.528,00,
costituita alternativamente:
a.1) da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Banca
d’Italia -Tesoreria Provinciale dello Stato di Bergamo;
a.2) da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza
rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui
all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, avente
validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta;
b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di
assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco
speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.
385, contenente l’impegno a rilasciare, incondizionatamente, in caso di aggiudicazione
dell’appalto, una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva, in favore della
stazione appaltante valida fino al rilascio del certificato di collaudo dei
lavori;
9. FINANZIAMENTO: Le
opere oggetto dell’appalto saranno realizzate con finanziamento della
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Coordinamento
Amministrativo – Ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF a
diretta gestione statale per l’anno 2002.
10. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
Sono ammessi a concorrere i soggetti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive
modificazioni, costituiti da imprese singole di cui alle lettere a), b, e c), o
da imprese riunite o consorziate di cui alle lettera d) e) ed e-bis, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97
del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi
ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive
modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea
alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
11. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER
LA PARTECIPAZIONE:
I concorrenti all’atto dell’offerta devono possedere attestazione
rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000
regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della
qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere.
I concorrenti stabiliti in altri Stati aderenti all’Unione Europea
devono possedere i requisiti previsti dal D.P.R. 34/2000 accertati, ai sensi
dell’art. 3, comma 7, del suddetto D.P.R. 34/2000, in base alla documentazione
prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi; la cifra d’affari in
lavori di cui all’art. 18, comma 2, lettera b) del suddetto D.P.R. 34/2000,
conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, deve essere non inferiore a tre
volte l’importo complessivo dei lavori a base di gara.
12. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA: L'offerta presentata si considera
vincolante per i concorrenti per il periodo di 180 giorni decorrenti dalla data
di apertura della gara, trascorsi i quali, senza che sia intervenuta la stipula
del contratto o comunque una definitiva determinazione da parte della stazione
appaltante, gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dal proprio
impegno;
13. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio del massimo
ribasso mediante offerta a prezzi unitari. Si procederà alla verifica delle
offerte anomalmente basse, secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1
bis, L. 109/94 e s.m.i.
Nel caso di offerte in numero inferiore a cinque, la stazione appaltante
ha, comunque, la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute
anormalmente basse.
14. VARIANTI: non
sono ammesse offerte in variante;
15. ALTRE INFORMAZIONI:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti
generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e successive modificazioni
e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta
valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
c) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
d) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei
modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive
modificazioni;
e) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma
11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta
devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
g) i concorrenti possono essere costituiti in forma di associazione
mista;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1,
lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i
requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella
misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora
associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma
3, del medesimo D. P. R., qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro
dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere
convertiti in euro;
l) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’articolo
29 del Decreto 19 Aprile 2000 n. 145 “Regolamento recante il capitolato
generale d’appalto dei lavori pubblici” e dall’art. 15 del Capitolato Speciale
d’Appalto;
m) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del
D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli
stati di avanzamento (SAL) sarà
aggiunto, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, l’importo degli
oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente
bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’articolo
29 del predetto decreto 19/4/2000
n. 145 e dall’art. 15 del Capitolato Speciale d’Appalto;
n) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista
verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro
venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture
quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
o) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le
disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e
successive modificazioni;
p) è esclusa la competenza arbitrale;
q) nel rispetto dell’art. 10 della L.675/96 il trattamento dei dati
personali forniti dalle imprese concorrenti sarà finalizzato all’espletamento
della gara e si svolgerà in modo tale da
garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi;
r) responsabile del procedimento: Arch. Leonardo Angelini – Studio di
Architettura Angelini – Via Arena n. 18, – 24129 Bergamo – Tel.035/234609 - Fax
035/235250.
16. DATA DI PUBBLICAZIONE:
Il presente bando è stato pubblicato all’albo
pretorio del Comune di Pontida e sul sito internet: http://www.studioangelini.it/area/tettipontida.htm
il 19 maggio 2003.
Pontida
lì,19 maggio 2003
Il RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
(Arch. Leonardo
Angelini)