E l'antica dogana sarà illuminata
Verrà restaurato l'intero percorso dal ponte sull'Imagna fino a quello sospeso sul Brembo
Gli antichi edifici del porto e della dogana a Clanezzo
UBIALE CLANEZZO Il progetto di valorizzazione dei percorsi storici che collegano Clanezzo e Almenno San Salvatore a Villa d'Almè, attraversando il Brembo e il torrente Imagna, riguarda un antico sito di grande interesse storico e geografico. Gli immobili interessati al progetto sono di proprietà del Comune di Ubiale Clanezzo, compreso l'edificio del porto, acquisito da privati attraverso un atto di impegno di cessione unilaterale sottoscritto dal legale rappresentante della proprietà a favore del Comune. Il primo stralcio dell'intervento generale, con finalità turistico-didattiche, è diviso su diversi settori: si va dal restauro dell'intero tracciato viario all'inserimento lungo il percorso di indicazioni didattiche.
In una fase successiva si prevede il restauro edilizio del piccolo agglomerato di edifici del porto sulla sponda del fiume Brembo, la creazione di piazzole attrezzate per i disabili, l'adeguamento dell'impianto di illuminazione.

LE STRUTTURE Gli elementi caratterizzanti il percorso sono sostanzialmente tre: il ponte sul torrente Imagna, realizzato intorno al X secolo, in pietra a una campata, immerso in una ricchissima varietà di vegetazione, che conduce al territorio di Almenno San Salvatore; il ponte sospeso che collega le due sponde del fiume realizzato alla fine dell'800, costituito da una passerella di legno sorretta da esili cavi in acciaio tenuti in tensione da due contrafforti in pietra (all'interno del contrafforte sulla sponda di Clanezzo vi sono dei sistemi di tenditori delle funi); il porto fluviale dal quale partiva il traghetto sul Brembo, esistente già nel 1614, che consentiva il collegamento con la sponda sinistra nel territorio di Villa d'Almè.

I PRIMI LAVORI Gli obiettivi previsti con il progetto riguardano il restauro dell'intero tracciato viario con una verifica statica e il consolidamento dei manufatti, in particolare il ponte sull'Imagna, la messa in sicurezza del ponte sospeso, il rifacimento dell'acciottolato, dei paramenti murari e dei parapetti, l'eliminazione delle sterpaglie, con un impianto di illuminotecnica che garantisca la visitabilità del sito nelle ore serali. Non solo: sono previste anche indicazioni didattiche con descrizioni sulla flora e la fauna locali e mappe per gli itinerari di gita percorribili, oltre alla visita storica.
Per il completamento dell'intervento, che è rimandato a una fase successiva, sono previsti anche il restauro edilizio dell'agglomerato di edifici del porto sulla sponda destra del Brembo - quelli che storicamente erano adibiti a dogana - (con inserimento di nuove funzioni ricettive e didattiche, per esempio salette che le Amministrazioni coinvolte nell'iniziativa potranno utilizzare); la creazione di una piazzola per disabili alla partenza del percorso; quindi l'adeguamento dell'impianto di illuminazione per visite serali, come si è detto, con la sostituzione dell'impianto esistente con elementi esteticamente più congrui all'insieme.